LIDIA DE MIGNO - PIANO
Fecha y hora
PIANO
Acerca de este evento
LIDIA DE MIGNO, BIOGRAFÍA
Lidia De Migno nasce a San Giovanni Rotondo (FG) il 7 maggio 1999.
Manifesta il suo interesse per la musica fin dall’età di quattro anni, frequentando i corsi
di musica per bambini promossi dal M° Cinzia Camillo. Fino all’età di dodici anni fa parte
del Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino.
Nel 2009 si iscrive al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, nella classe di
Pianoforte del M° Maria Teresa Russo.
Nel corso degli studi accademici, partecipa a diverse edizioni di concorsi pianistici
internazionali: Concorso Europeo Giovani Musicisti “Luigi Denza”, Concorso
Internazionale di Musica “Città di Caserta”, Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul
Mare – Costiera Amalfitana”, classificandosi fra i primi posti.
Nel 2017 viene ammessa al corso di laurea di Composizione, presso il Conservatorio
Domenico Cimarosa di Avellino, nella classe del M° Giacomo Vitale, e nello stesso anno
consegue il Diploma di Maturità Scientifica.
Il 13 marzo 2018 consegue il diploma di Compimento Superiore di Pianoforte, con il
massimo dei voti e la Lode.
Nel dicembre 2018 partecipa alla XXXV edizione del Concorso Pianistico Nazionale
“Premio Venezia”, presso il Teatro La Fenice di Venezia.
Si esibisce in qualità di solista:
– In occasione di Piano City Napoli, nelle edizioni del 2018 e del 2019, rispettivamente
nell’ambito di un House Concert, e presso il Complesso Monastico Santa Maria in
Gerusalemme.
– Nel 2018 nell’ambito della prima edizione della rassegna “Classica in jeans”, presso
l’Auditorium del Conservatorio Domenico Cimarosa.
– Nel 2019 in occasione della terza edizione di Piano Lab, tenutasi a Martina Franca
(TA).
– Nel 2020 presso la Sala Eutherpe di Leòn (Spagna).
– Nel 2021 presso l’Aula Magna del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino,
– Nell’ambito della maratona pianistica organizzata in occasione della Festa della Musica.
– Nell’ambito della rassegna “L’Autunno del Cimarosa”, presso l’Auditorium del
conservatorio Domenico Cimarosa nel recital solistico “Esiti della composizione al
pianoforte tra Ottocento e Novecento”.
– Partecipa alle rassegne di concerti di Palazzo Zevallos Stigliano, a Napoli, nel 2016 e
nel 2017 come solista, e nel 2018 e nel 2019 in qualità di esecutrice e compositrice.
– Si esibisce il 30 ottobre 2021 nell’ambito della V edizione della rassegna di seminari
“Le scritture”, presso l’Aula Magna del Conservatorio Domenico Cimarosa.
– Nel 2018, nel 2019, e nel 2021 partecipa a Masterclass di Pianoforte presso
l’Associazione Umbria Classica e presso la Sala “Armonia Cordium”, a Napoli, con il M°
Vincenzo Maltempo; nel 2019 presso il Conservatorio Domenico Cimarosa con il M°
Katarzyna Kling.
Da novembre 2020 a marzo 2021 partecipa al corso di Alta Formazione Musicale con
il M° Giuseppe Devastato presso Palazzo Venezia, a Napoli, ed in modalità online.
Nel 2018, nel 2019 e nel 2021 partecipa alla Masterclass di Composizione “Nuove
tecniche, nuovi suoni”, tenuta dal M° Massimiliano Damerini, presso il Museo
Archeologico di Calatia di Maddaloni, con brani da lei composti, eseguiti in concerto dal
Maestro.
Il 20 ottobre 2021 consegue il diploma di laurea di primo livello in Composizione con
il massimo dei voti e la Lode.
Programa del concierto:
F. SCHUBERT. Sonata in Sib, D 960:
Molto moderato;Andante sostenuto;
Scherzo. Allegro vivace con delicatezza;
Allegro ma non troppo.
E. GRANADOS. Goyescas, n° 5 “El amor y la muerte” (Balada)