Actions Panel
Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi
Editori, bibliotecari, esperti di digitale e formatori si confronteranno per analizzare il mercato dei libri digitali per ragazzi in Italia
When and where
Date and time
Location
Palazzo Reale Milano 12 Piazza del Duomo 20122 Milano Italy
Map and directions
How to get there
About this event
Biblioteche e bibliotecari rivestono da sempre un ruolo importante nella promozione della lettura fra i bambini e i ragazzi, spesso in sinergia con famiglie e scuole. Le case editrici per ragazzi non si limitano a produrre e commercializzare libri cartacei e digitali, ma sono anch’esse protagoniste nella promozione della lettura, insieme appunto a biblioteche, scuole e famiglie.
In questo incontro approfondiremo come case editrici, biblioteche, scuole ed altre istituzioni collaborano per il comune scopo di promuovere la lettura, sia cartacea che digitale, fra i giovani ed i giovanissimi. In particolare ci occuperemo di come la comunicazione digitale ed il prestito digitale possono contribuire a favorire la scoperta del piacere della lettura. Editori, bibliotecari, esperti di digitale e formatori si confronteranno per analizzare il mercato dei libri digitali per ragazzi in Italia, per analizzare i nuovi stili di fruizione, per ripercorrere alcuni casi virtuosi di promozione della lettura utilizzando il digitale e per provare a capire insieme come la collaborazione fra i diversi attori del settore possa svilupparsi, anche grazie all’utilizzo delle opportunità offerte dal digitale, con il comune obiettivo di stimolare le giovani generazioni a sviluppare la passione per la lettura, foriera, come sappiamo, di diversi benefici, individuali e sociali.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
9.30 – 10.00: Welcome Coffee
10.00 – 10.05: Saluto introduttivo (Stefano Parise, Direttore del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
10.05 – 10.25: Il digitale per ragazzi a scuola ed in biblioteca. Alcuni dati MLOL (Paola Pala, MLOL)
10.25 – 10.50: Le vendite eBook nel settore ragazzi (Francesca Noia, Responsabile relazioni con gli editori di Edigita)
10.50 – 11.15: Come evolvono gli stili di fruizione digitale dei ragazzi (Roberta Franceschetti, co-fondatrice Mamamò)
11.15 – 11.45: Teen Chat, lo spazio libero 12+ del Sistema Bibliotecario di Milano: condividere la lettura con strumenti digitali (Cristina Davenia, Giulia Maffina e Chiara Vitale – Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
11.45- 12.00: Break
12.00 – 12.30: Progetti educativi a scuola ed in biblioteca (Paola Zannoner, scrittrice e formatrice ne discute con Giuseppe Bartorilla, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI))
12.30- 13.00: Le potenzialità dell’audio per i ragazzi (Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, ne discute con Debora Mapelli, Bibliotecaria del Sistema CUBI)