Il Vaso di Pandora, un workshop di Alba Zari
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Sono aperte le iscrizioni per il workshop "Il Vaso di Pandora" di Alba Zari, una delle artiste italiane contemporanee più interessanti del momento. Fin da piccola conduce una vita nomade che la porta a vivere in città e nazioni differenti. Nasce in Thailandia dove vive fino all’età di 8 anni. In Italia abita prima a Trieste, poi a Bologna dove si laurea al DAMS in cinematografia per poi specializzarsi in fotografia e visual design alla NABA di Milano, proseguendo gli studi in fotografia documentaria all’International Center of Photography di New York. L’esperienza di viaggiatrice influenza e si riflette nella sua pratica fotografica, volta ad indagare temi di contenuto sociale, come le ricerche visive sui centri d’igiene mentale dopo la legge Basaglia e i disordini alimentari diffusi nella società americana.
Zari ha una sensibilità fotografica introspettiva. Tra i suoi lavori recenti: Places (2015) libro e progetto fotografico condotto con ElementWo, sull’analisi della comunicazione visiva della propaganda dell’ISIS; Radici (2013), un progetto documentaristico sulla vegetazione del deserto del Mesr in Iran, The Y – Research of biological father (2017), nato da un viaggio alla ricerca delle sue origini del padre mai conosciuto. La sua opera The Y – Research of biological father (2017), vincitrice del Graziadei 2019, è stata esposta in numerose mostre internazionali, tra cui a London Art Fair, al MAXXI di Roma e al Festival Circulation di Parigi. Con i progetti The Y e Occult, fa parte dei FOAM Talent 2020. Il suo progetto Occult ha vinto il Images Vevey Special Jury Prize nel 2021/22.
In questo workshop i partecipanti lavoreranno sulle loro immagini d’archivio di famiglia, sceglieranno un avvenimento che e’ accaduto nella loro storia famigliare per cerare di risolvere un antico mistero. Nella seconda fase del workshop dovranno reinterpretare una persona della loro famiglia e rappresentarsi come loro usando la tecnica dell’autoritratto. Lo scopo del workshop e’ di creare un foto libro digitale e una storia narrativa basata sulla mescolanza tra archivio personale e la sua interpretazione e autorappresentazione. Rifletteremo sul medium fotografico, su come si può utilizzare la macchina fotografica come una forma di testimonianza attraverso l’archivio. I partecipanti inizieranno a pensare alla fotografia come a un atto di collezionismo per poi attraversare il processo di ricreare le immagini. Usando l’archivio personale capiremo l’importanza e il ruolo della produzione delle immagini e come possiamo diventare complici nel uso e nella creazione delle immagini. Guarderemo alle immagini in modo analitico e concettuale, capendo il ruolo che abbiamo nel creare un progetto.
Si tratta di un workshop online sulla piattaforma SPEX e 12 incontri settimanali su Zoom, ogni giovedì dalle 19 alle 21.