Resistenza semiotica: didattica creativa dell’italiano L2/LS contro l’omologazione dell’IA
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale rischia di appiattire la creatività didattica, questo corso si propone di offrire agli insegnanti di italiano L2/LS uno strumento alternativo e potente: la semiotica. Attraverso i concetti base della teoria dei segni, i docenti impareranno a progettare attività didattiche semplici, coinvolgenti e radicate nell’esperienza umana, senza delegare alla macchina la fase più importante del nostro mestiere: l’atto creativo e interpretativo.
Il webinar alterna riflessione teorica e attività pratiche, invitando gli insegnanti a “resistere” all’omologazione digitale con strumenti che rendono l’apprendimento vivo, originale e profondamente umano.
Daniele Donati si è laureato in Scienze della Comunicazione, ha conseguito un Master in didatticadell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale e ha completato il corso di formazione DILIT. Ha insegnato in diverse scuole in Italia e all’estero per oltre 15 anni. Ha fatto formazioni in più di 25 paesi.
La quota d’iscrizione include accesso alle slide e alla registrazione del webinar e certificato di partecipazione.
Per scoprire tutti i webinar del Percorso oltre la grammatica, clicca qui!